Cos'è carlo maria viganò?

Carlo Maria Viganò

Carlo Maria Viganò (nato il 16 gennaio 1941) è un arcivescovo italiano della Chiesa cattolica, noto per le sue posizioni conservatrici e le sue critiche al Papa Francesco.

Carriera:

  • Viganò ha servito come nunzio apostolico negli Stati Uniti dal 2011 al 2016.
  • Prima di questo incarico, ha ricoperto posizioni importanti nella Città del Vaticano, inclusa quella di segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Controversie:

Viganò è diventato una figura controversa a causa delle sue accuse di insabbiamenti di abusi sessuali all'interno della Chiesa cattolica e delle sue richieste di dimissioni di Papa Francesco.

  • Nell'agosto 2018, ha pubblicato una lettera di 11 pagine in cui accusava diversi alti funzionari della Chiesa, incluso Papa Francesco, di essere a conoscenza delle accuse di abusi sessuali contro l'ex cardinale Theodore McCarrick e di non aver agito di conseguenza.
  • Le accuse hanno scatenato un acceso dibattito all'interno della Chiesa cattolica e tra i media.
  • Viganò ha continuato a pubblicare dichiarazioni e interviste in cui criticava Papa Francesco e la leadership della Chiesa.

Posizioni:

  • Viganò è noto per le sue posizioni tradizionaliste e conservatrici su questioni dottrinali e sociali.
  • Si è espresso contro l'omosessualità, l'aborto e altre questioni sociali.
  • Ha criticato le politiche di Papa Francesco su diverse questioni, inclusa l'immigrazione e la riforma della Curia romana.

Reazioni:

  • Le accuse di Viganò hanno ricevuto reazioni contrastanti. Alcuni lo hanno elogiato per aver denunciato la corruzione e gli insabbiamenti, mentre altri lo hanno criticato per aver promosso una agenda politica e per aver attaccato il Papa.
  • Il Vaticano ha condotto indagini sulle accuse di Viganò, ma non ha trovato prove sufficienti per confermare le sue affermazioni.

In sintesi: Carlo Maria Viganò è una figura complessa e controversa nella Chiesa cattolica, le cui accuse e posizioni hanno suscitato un acceso dibattito e divisioni.